Categoria: Uncategorized
NAMASKAR i saluti dello Yoga, pratica e mantra.
Onoreremo il Sole, Terra e Luna con la pratica di vinyasa e la recitazione di mantra dedicati a queste entità.
Con Patrizia Mussari insegnante di Viniyoga, Silvia Grillo insegnante di Canto Vedico certificata al KYM (Krishnamachrya Yoga Mandiram) di Chennai.
Info e prenotazioni 3348339380

“Guarire attraverso il movimento: come il Qigong trasforma il corpo”
Sabato 15 febbraio h. 15 – 18 Seminario teorico -pratico con Silvia Gaetani
Ancora pochi posti disponibili al costo promozionale di 30 Euro tessera inclusa.

Il 10 settembre il Centro Ganapati riprende le attività
Dopo la pausa e il riposo estivo, a partire da martedì 10 settembre la Sala di pratica riapre proponendo a tutti i soci interessati e a chi volesse fare una lezione di prova, 2 lezioni settimanali di Yoga: il martedì alle h. 19,30 e il giovedì alle h. 18,15. E come ogni anno, un Open Week, dal 23 al 30 settembre con lezioni gratuite di prova nei giorni e negli orari dei corsi che saranno attivati dal 1 Ottobre. Per sapere giorni e orari è possibile consultare sul sito il calendario aggiornato. Hari Om
YOGA PORTE APERTE XIX Edizione 26-27 Gennaio 2019
EVENTO GRATUITO SU PRENOTAZIONE YOGA PORTE APERTE 19_Programma 2019
EVENTO GRATUITO SU PRENOTAZIONE YOGA PORTE APERTE 19_Programma 2019
Agama Scuola formazione insegnanti yoga
Da gennaio 2019 inizierà a Roma un nuovo ciclo quadriennale della Scuola di Formazione yoga Āgama, ispirata all’insegnamento di Boris Tatzky. L’offerta formativa è per chi aspira a insegnare questa antica disciplina o semplicemente a studiarla e intraprendere una ricerca personale.
In Italia esistono ormai diversi percorsi di formazione yoga; noi ci proponiamo di aderire fedelmente alla tradizione dello Haṭha e Rāja yoga trasmessa da un grande interprete dello yoga contemporaneo e avvalendoci di uno staff qualificato. Il corso, della durata di 4 anni, segue le direttive della YANI ( Yoga Associazione Nazionale Insegnanti. Materie: mantra, asana, pranayama, bandha, mudra, meditazione dello Hatha/Raja Yoga, didattica e metodologia dell’insegnamento, studio delle tradizioni e dei testi fondamentali, psicologia di gruppo, ruolo delll’insegnante e rapporto con l’allievo, anatomia e fisiologia applicate alla pratica yoga. Docenti: Boris Tatzky, Alberta Biressi, Patrizia Raineri, Gioia Lussana, Maria Teresa Maresca. Per ulteriori info e modalità di iscrizione contatta scuola.agama@gmail.com 339.1279335
YOGA PORTE APERTE XVIII Edizione 27 28 gennaio 2018
Manifestazione Nazionale dedicata alla diffusione dello Yoga promossa da YANI Yoga Associazione Nazionale Insegnanti.
Giunta alla XVIII edizione, quest’anno è presente anche a Monterotondo presso Associazione Ganapati, Via G. Mameli 37.
PARTECIPAZIONE GRATUITA SU PRENOTAZIONE .
Il SABATO E’ DEDICATO AGLI ADULTI. LA DOMENICA POMERIGGIO A BAMBINI E RAGAZZI (età 8 -14 anni)
YOGA OPEN WEEK 18 22 settembre 2017
Una settimana dedicata all’incontro con Yoga attraverso la pratica. Tutti i giorni lezioni gratuite di prova per conoscere il nostro insegnamento. Il calendario delle lezioni può essere consultato nel sito e nella nostra pagina FB. Dal 2 ottobre riprendono i corsi annuali
Buona pratica e Buona Vita
Yoga e Meditazione: incontri e seminari 2017
“YOGA E MEDITAZIONE”
5 INCONTRI DI APROFONDIMENTO TEORICO-PRATICO
CALENDARIO 2017
28 – 29 gennaio
25 – 26 febbraio
11 – 12 marzo
8 – 9 aprile
6 – 7 maggio
Perché praticare Yoga e meditazione?
Solitamente la nostra mente è instabile, presa da molte cose: desideri, emozioni, distrazioni, pensieri turbolenti. Ciò è fonte di agitazione, insoddisfazione, ansia, stress.
La via dello Yoga (e dello Hatha Yoga) ci mostra come gestire lo stato mentale attraverso una comprensione profonda e accurata del corpo umano e della mente, insieme alla possibilità di un “nuovo” modo di vivere che abbraccia sia la realtà interiore che esteriore dell’individuo. E’ fondamentalmente un percorso di conoscenza (di sé e del mondo) fondato sull’ esperienza e la sperimentazione diretta. Il corpo fisico è il luogo/spazio privilegiato di questo processo, in cui possiamo sperimentare e affinare le nostre modalità percettive, aprirci ad una modalità conoscitiva diretta e vivida della realtà e accrescere la nostra capacità intuitiva di comprendere qual è l’azione giusta in un dato momento.
Attraverso le varie pratiche – da Asana (posture) fino a Dhyana (meditazione)- si procede in modo lento e sistematico, dall’esterno all’interiorità, dal movimento all’immobilità, con un ritmo ordinato e armonizzante che accresce la nostra capacità discriminativa (Viveka), creando i presupposti per rendere la mente calma e stabile.
Per meglio comprendere la trama che connette l’insieme delle pratiche proposte, i 5 incontri saranno l’occasione per aprire una finestra sulla visione dell’Universo e dell’essere umano secondo la filosofia yoga, che spiega tutti i processi della creazione basati su principi cosmici primari (Tattva).
In un “percorso a ritroso” faremo particolare riferimento alla mappa dei Pancha Mahabhuta, i 5 Grandi Elementi, o principi, di cui è intessuto tutto ciò che esiste, e che in ordine di manifestazione sono: Etere, Aria, Fuoco, Acqua, Terra. Essi rappresentano rispettivamente la forma eterica, gassosa, radiante, liquida e solida della materia che costituisce il corpo fisico e il mondo esteriore, ma che influenzano anche la mente, attraverso il manifestarsi di diversi tipi di idee ed esperienze.
Docente: Patrizia Raineri
Partecipazione: Il ciclo di incontri è aperto a tutti, praticanti e principianti, ed è strutturato per dare la possibilità di seguire tutto o in parte il percorso.
I posti sono limitati ed è richiesta prenotazione.
Per prenotazioni e ulteriori Info partecipazione e costi contattare: ganapatimonterotondo@gmail.com – 334-8339380